Le Scoliosi e le sue Classificazioni
La scoliosi
E’ una deformazione della colonna vertebrale rispetto al piano frontale
Come si misura la scoliosi
Classificazione
- scoliosi idiopatiche
- scoliosi neurologiche
- scoliosi congenite
- scoliosi da emispondilo
- scoliosi traumatiche
Scoliosi idiopatiche
La scoliosi idiopatica o dell’adolescenza è una deformità evolutiva della colonna vertebrale che appare all’età dell’adolescenza e progredisce fino alla fine dell’accrescimento (16\18 anni per le femmine; 18\20 per i maschi).
Colpisce il sesso femminile con un rapporto di 4 a 1 rispetto a quello maschile ed in 1 caso su tre è ereditaria.
Le cause che producono la deviazione della colonna sono ancora mal conosciute, di sicuro si sa che la malformazione ha una trasmissione genetica.
Uno studio compiuto su oltre 100 famiglie e pubblicato nel dicembre del 2006 sulla rivista online Scoliosis ha evidenziato un’associazione tra l’alterazione del gene della matrilina (una proteina extracellulare del connettivo) e l’insorgenza della scoliosi idiopatica. Nello studio, che ha coinvolto tre componenti per ogni famiglia in cui c’era una persona affetta da scoliosi (madre, padre e figlio o figlia), è stato riscontrato uno squilibrio del gene MATN 1 in circa il 63 per cento dei casi. Ma non un solo gene è coinvolto nella genesi della malattia. Gli studi sulla componente genetica della scoliosi effettuati dagli inizi degli anni ’70 hanno infatti portato all’identificazione di numerosi geni candidati. Pertanto oggi si ipotizza che la scoliosi abbia una componente ereditaria complessa.
Occhio alla diagnosi
Differenze fra
- scoliosi strutturata
- atteggiamento scoliotico
Nel primo caso la scoliosi è strutturata e non si riesce a modificarne la sua conformazione
Nel secondo caso la scoliosi è la conseguenza di un fattore secondario ( es. un arto ipermetrico o ipometrico ) con conseguente obliquità di bacino e derivante bilanciamento della colonna in scoliosi.
In questi casi è sufficiente pareggiare la lunghezza degli arti per risolvere il problema scoliosi
Scoliosi neurologiche
Quando la causa della scoliosi è un mancato o difettoso funzionamento delle sinapsi con conseguente paralisi o mal funzionamento
Del sistema muscolare
Scoliosi da emispondilo
La scoliosi da emispondilo è causata solitamente da una malformazione congenita.
« una o più vertebre sono malformate a cuneo laterale che determinano la curva scoliotica»
In questi casi la scoliosi è gravissima e si presenta con un raggio molto stretto.
La diagnosi è fatta nei primi giorni di vita
Scoliosi traumatiche
Le scoliosi traumatiche sono la conseguenza di un evento traumatico;
Possono essere:
- mieliche
- amieliche
Mieliche con interessamento del midollo e relativo danno neurologico
Amieliche se interessano solo la parte scheletrica.
Le scoliosi traumatiche amieliche interessano particolarmente i pazienti in età geriatrica.
Infatti nell’aziano con problemi di osteoporosi si riscontrano molto frequentemente scoliosi amieliche, causate da piccoli traumi, spesso domestici.
(Es. Cadute in casa bruschi piegamenti ho più semplicemente il tentativo di sollevare piccoli pesi).
Le deformazioni della colonna vertebrale rispetto al piano sagitale sono definite come:
- ipercifosi
- iperlordosi